La direttrice delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli racconta una delle opere più conosciute della Galleria Estense di Modena: la Madonna con bambino di Antonio Allegri detto il Correggio, conosciuta dai più come “Madonna Campori”.
Madonna con il Bambino (Madonna Campori), Antonio Allegri, detto il Correggio, 1489 o 1494 – 1534, Olio su tavola , cm 58 x 45.
Acquistata nel 1635 dal Cardinal Campori per la cappella del Castello di Soliera, vicino a Modena, il dipinto pervenne alla Galleria Estense nel 1894 in seguito al lascito testamentario del marchese Giuseppe Campori.
L’opera è solitamente datata attorno al 1517-1518, nel periodo giovanile dell’artista, segnato dal raggiungimento di un nuovo linguaggio pittorico che, muovendo dalla lezione di Leonardo e Raffaello, perviene a una propria maturità espressiva con la decorazione della Camera di San Paolo a Parma nel 1519. Il gesto amorevole e materno della Vergine, che con il capo lievemente inclinato si accinge ad allattare Gesù Bambino, viene restituito da Correggio con estrema naturalezza e intensità, senza scadere nel sentimentalismo. Il dialogo profondo degli sguardi si completa nella delicata articolazione dei gesti, fatti di carezze, e nel gioco soave delle dita delle mani in primo piano.