Progettista HW – BU OEM

La risorsa sarà inserita nell’ufficio tecnico della Business Unit Tubi e Monoblocchi e risponderà al Responsabile Tecnico di BU Tubi e Monoblocchi in forza.
Rispettando le procedure aziendali, le specifiche tecniche e i metodi previsti, collaborerà con gli altri progettisti della Business Unit per raggiungere gli obiettivi indicati dal responsabile e dalla direzione per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi prodotti, garantendo la conformità di quanto progettato a norme applicabili, specifiche di prodotto e tempistiche di sviluppo, in ottica di miglioramento continuo.
Interfacciandosi costantemente con il team di progettisti, il team commerciale e i reparti produttivi avrà una visione completa dei progetti della Business Unit.

In particolare, la risorsa si occuperà di:

 

  • Progettare e sviluppare componenti e schede elettroniche, conducendo analisi funzionali di circuiti inizialmente semplici e/o sotto parti di circuiti complessi;
  • Contribuire allo sviluppo di impianti a Raggi X;
  • Seguire l’iter di sviluppo del prodotto fino alla convalida dello stesso mediante testing;
  • Produrre, impostare e gestire la documentazione correlata, le revisioni di progetto;
  • Interfacciarsi con i colleghi (progettisti, commerciali, produzione…) per monitorare l’avanzamento del prodotto;.
  • Collaborare con il proprio responsabile e i colleghi per la risoluzione di problematiche di natura tecnica in fase embrionale o avanzata del prodotto.

Profilo e requisiti

Info

Profilo del candidato

Riferimento: 15/02/2023

I requisiti richiesti sono:

  • Titolo di studio: Laurea in Ingegneria, preferibilmente elettrica/elettronica o in ambito Gestionale con spiccato interesse per la tecnologia;
  • Buona conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di laboratorio (oscilloscopio, multimetro);
  • Preferibile conoscenza di software CAD elettronico per progettazione schemi, layout e simulazione circuitale;
  • Preferibile conoscenza delle principali topologie circuitali per conversione di potenza DC/DC, DC/AC e AC/DC;
  • Preferibile conoscenza componenti magnetici (trasformatori, induttori…)
  • Preferibili conoscenze base in programmazione microcontrollori in linguaggio C/C++ e FPGA.
  • Buona conoscenza informatica pacchetto Office;
  • Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
  • Orientamento al risultato, capacità organizzative e analitiche, problem solving;
  • Flessibilità, propositività e propensione al lavoro in team;
  • Buona volontà, affidabilità e disponibilità all’apprendimento;
  • Sede di lavoro: Mandello del Lario (LC).

Invia il tuo curriculum

Download Contattaci