Probabilmente molti di voi si chiederanno: “ Cosa c’entrano i raggi x con l’Arte?!” Bene oggi proveremo a spiegare l’importanza di queste tecniche di indagine (controlli non distruttivi)  applicati all’arte. 

Durante questi anni mi è capitato spesso di dover spiegare alla gente cosa sia il “Diagnosta dei Beni Culturali” e in cosa consista la sua professione. In semplici parole potremmo dire che un Diagnosta è il medico delle opere d’arte, insieme ai restauratori. Ci prendiamo cura dei nostri pazienti cercando di individuare i materiali originali e i prodotti di degrado di un bene culturale. Effettuare ricerche documentali, rilevare, con metodi e strumenti scientifici, le caratteristiche morfologiche del bene, analizzare i materiali costitutivi (caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche), determinare le tecniche di esecuzione dell’opera e valutare la natura, l’estensione e le cause delle diverse forme di danno o di degrado in atto. 

Gli esempi esposti qui oggi riguardano il settore dei raggi x e quindi analizzare i manufatti attraverso immagini radiografiche. Grazie ai raggi x è possibile determinare, oltre allo stato di conservazione dell’opera, anche i disegni preparatori o i pentimenti dell’artista, nonché di verificare l’autenticità di ciò che abbiamo di fronte!

Nel campo dei Beni Culturali si utilizzano per lo più tecniche non distruttive, ovvero un complesso di indagini diagnostiche, esami e rilievi, condotti impiegando metodi che non alterano il materiale, non richiedano la distruzione o il prelievo di campioni. I metodi indiretti sono tutti quelli che si basano sull’uso della radiazione elettromagnetica in tutto il suo spettro di energia (Raggi X, infrarossi, ultravioletti, ecc.) 

In questo breve Gil talk abbiamo visto solo una delle tante tecniche che esistono per indagare le opere d’arte. Come abbiamo visto, i raggi X sono uno strumento prezioso nel campo dei beni culturali, i quali permettono di guardare in modo diverso i nostri capolavori, di conoscerli più a fondo e svelare segreti che sarebbero rimasti celati per secoli. 

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza in questo mondo un po’ misterioso dell’arte e avervi suscitato un po’ di curiosità in più, vi aspetto al prossimo Gil talks 😉

Download Contattaci